I serramenti sono gli elementi mobili applicati agli elementi rigidi saldati ai muri delle abitazioni, cioè gli infissi.
Scegliere i più adatti per la nostra casa può essere un po’ complicato perché ci sono diversi aspetti da considerare: vediamoli in dettaglio.
Durevolezza – la casa è al mare o in zone particolarmente umide? Alcuni materiali resistono meglio di altri all’azione degli eventi atmosferici e della salsedine, e non necessitano di manutenzione.
Isolamento acustico – la casa si trova in una zona trafficata o vicino la ferrovia? Lo stress che deriva da disturbi acustici può incidere negativamente sulla qualità della nostra vita e sulla salute.
Isolamento termico – oltre al comfort derivante dai serramenti isolanti e all’eliminazione di muffe e condense, pensiamo anche all’energia risparmiata in condizionatori e riscaldamento: le bollette saranno meno care.
Sicurezza – la casa è in una zona isolata? Alcuni serramenti possono essere dotati di dispositivi antiscasso, particolarmente utili al piano terra.
Ventilazione – la possibilità di aprire parzialmente i serramenti può fare la differenza, pensiamo ad esempio alle aperture a vasistas.
Illuminazione – zona giorno e zona notte hanno sicuramente esigenze diverse e occorre prestare attenzione per non compromettere la qualità del riposo e delle attività quotidiane, come leggere e studiare.
Estetica – il design dei materiali ha un peso importante nella scelta dei serramenti, che diventano veri e propri oggetti d’arredo
Prezzo – ultimo ma non per importanza è l’aspetto economico, di certo un compromesso ragionevole è costituito da un alto rapporto qualità/prezzo.
Passiamo adesso in rassegna le diverse tipologie di serramento, a seconda del materiale con cui sono fatti.
I serramenti in legno garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico, però hanno bisogno di manutenzione costante e quindi di un investimento a lungo termine in tempo e denaro, anche se vengono installati già ricoperti di una particolare verniciatura in grado di resistere alle intemperie. Si possono applicare laccature colorate coprenti oppure trasparenti e a poro aperto, per mantenere ed esaltare l’aspetto naturale. I serramenti in legno sono gradevoli e versatili e si adattano praticamente a ogni stile abitativo. La qualità e la finitura del legno incidono, oltre che sull’estetica finale del prodotto, ovviamente anche sul prezzo.
I serramenti in alluminio sono leggeri, robusti e resistenti, non hanno bisogno di manutenzione e si puliscono in modo molto semplice. Verniciati con particolari rifiniture diventano esteticamente simili al legno. Possono essere di due tipi: a taglio freddo o a taglio termico. Nel primo caso l’alluminio è presente sia internamente che esternamente e crea un ponte che non favorisce l’isolamento termico. Nel secondo caso, invece, sono dotati di spessi materiali isolanti in poliammide, di camere d’aria o di listelli che bloccano la conduzione ed evitano quindi gli scambi di freddo o calore. Lo svantaggio dei serramenti in alluminio è che hanno un costo elevato.
I serramenti in pvc presentano elevatissime prestazioni di resistenza alle intemperie e hanno una resa estetica ottimale. Nascono lisci e bianchi ma, con speciali lavorazioni, arrivano a riprodurre fedelmente il legno in tutte le sue venature. La conducibilità termica è molto bassa e l’isolamento dal gelo, dalla neve, dall’acqua e dal vento è praticamente totale. Non temono la salsedine e non hanno bisogno di nessuna manutenzione, basta una semplice pulizia periodica. Il rapporto qualità/prezzo è molto alto e l’apertura a vasistas viene generalmente fornita di serie
In tutti i casi, i vetri a vetrocamera garantiscono sempre un ottimo isolamento acustico e termico. Questo tipo di lavorazione prevede che i vetri, strutturati su un telaio in alluminio, siano contrapposti in modo da creare una camera stagna isolante da rumori e variazioni termiche.
È sempre bene, comunque, affidarsi a professionisti del settore che si occuperanno di una posa in opera a regola d’arte, in grado di valorizzare al meglio le qualità di ogni serramento.
Non farti sfuggire un occasione simile! Contattaci per una consulenza gratuita