La riqualificazione energetica di un edificio fa parte del gruppo più ampio dei lavori di ristrutturazione edilizia che, come ti abbiamo già spiegato in un altro articolo, risultano essere particolarmente convenienti se portati a termine entro il 2018.
In particolare la riqualificazione energetica consiste nella realizzazione di interventi su un edificio già esistente al quale assegnare una classe energetica (nel caso in cui non ne abbia già una) o di migliorarne quella esistente.
Nell’ultimo decennio si è sviluppata una forte sensibilità verso nuove tecniche costruttive di efficientamento degli edifici (green building).
Per questo motivo in molti paesi, tra cui l’Italia, sono state emanate leggi volte ad incentivare interventi di riqualificazione energetica.
Prima di iniziare un lavoro di ristrutturazione è consigliabile acquisire tutte le informazioni necessarie per essere certi che i lavori vengano eseguiti correttamente e che portino reali benefici.
Teknosystem mette a tua disposizione un team di tecnici qualificati che ti seguirà in ogni fase, dalla diagnosi energetica (con cui si stabilisce la classe di partenza) alla consegna chiavi in mano.
I lavori di ristrutturazione che rientrano nella riqualificazione energetica possono riguardare l’isolamento termico (del tetto, dei muri perimetrali, degli infissi e così via), la produzione di energia (con pannelli fotovoltaici e impianti solari termici) e l’ottimizzazione dell’impianto di riscaldamento.
In questo link puoi trovare la guida ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
I vantaggi della riqualificazione energetica:
Inoltre la riqualificazione energetica comporta vantaggi anche dal punto di vista economico:
Per pubblicare un commento, devi accedere